Una ricetta di famiglia
Questa è una ricetta di famiglia tramandata da mia zia, che prepara i Mostaccioli Calabresi ogni Natale.
Sono biscotti antichi, profumati di miele, agrumi e spezie, simbolo dell’ospitalità calabrese e delle feste in famiglia.
Ogni volta che il loro profumo riempie la cucina, sembra di tornare indietro nel tempo.
Ingredienti (per circa 20 pezzi)
500 g di farina 00
250 g di miele di fichi o miele millefiori
100 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella in polvere
La scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
Un pizzico di chiodi di garofano in polvere
Un pizzico di sale
Mandorle intere (per decorare)
Preparazione
In un pentolino, scaldare delicatamente il miele insieme allo zucchero fino a ottenere un composto fluido (non deve bollire).
In una ciotola capiente, versare la farina, il bicarbonato, la cannella, i chiodi di garofano, la scorza d’arancia e un pizzico di sale.
Aggiungere l’uovo e il miele tiepido, poi impastare fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso.
Formare una palla, coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Stendere l’impasto su una superficie infarinata (spessore circa 1 cm) e ritagliare i mostaccioli nella forma desiderata (rombi o cuori sono le più tradizionali).
Decorare ogni biscotto con una mandorla intera premuta al centro.
Disporre i biscotti su una teglia rivestita con carta forno.
Cuocere in forno statico a 180°C per circa 12–15 minuti, finché diventano dorati ma non troppo duri.
Lasciar raffreddare completamente prima di conservarli in una scatola di latta o di vetro.
Consiglio: Puoi arricchirli con un cucchiaino di liquore all’anice o vino cotto per un sapore ancora più autentico. Si conservano a lungo e diventano più buoni col passare dei giorni.